Il Marmo Arabescato Orobico Rosso di Marmi Orobici Graniti è un materiale di straordinaria bellezza ed incomparabile potenza cromatica. La superficie si distingue per un’intensa base rossa solcata da venature irregolari che spaziano dal rosa al bordeaux, accenti di grigio e avorio arricchiscono l’intricato disegno creando l’illusione di luci ed ombre. Questi intrecci creano un effetto scenografico unico, rendendolo un materiale vivido e incredibilmente suggestivo.
L’Arabescato Orobico Rosso è un marmo compatto e resistente, dotato di un’elevata durabilità e un’ottima resistenza all’usura. La sua struttura cristallina garantisce eccellenti proprietà meccaniche, rendendolo adatto sia per applicazioni interne che esterne. Pavimentazioni, scalinate, rivestimenti e piani lavoro non hanno nulla da temere se realizzate con questo marmo, la loro bellezza rimarrà inalterata nel tempo.

Estratto in Italia nelle cave della Val Brembana, in provincia di Bergamo, è il risultato di un lungo processo geologico iniziato oltre 200 milioni di anni fa, durante il periodo Giurassico. L’azione delle forze tettoniche e il lento metamorfismo hanno dato vita alle caratteristiche venature che lo contraddistinguono, nessun altro marmo al mondo ha questo tipo di venature.
I blocchi di Arabescato Orobico Rosso provenienti dalla stessa cava possono essere notevolmente diversi tra loro, ogni blocco estratto è una scoperta, ogni lastra è fortemente caratterizzata ed irripetibile.
L’Arabescato Orobico Rosso è stato scelto per impreziosire numerosi progetti architettonici di prestigio. Tra le sue applicazioni più celebri spiccano hotel di lusso, importanti sedi istituzionali e chiese storiche, dove la sua bellezza naturale e le sue caratteristiche tecniche contribuiscono a creare ambienti di grande impatto visivo e spirituale.
Ogni lastra di Arabescato Orobico Rosso è un frammento della storia geologica della Terra, trasformato dall’uomo in un capolavoro architettonico. Scegliere questo marmo significa portare nei propri spazi la potenza della natura, che continua a raccontare la sua storia attraverso colori e venature.

