Il Breccia Capraia è un marmo italiano straordinario, famoso per la sua bellezza unica e le sue venature audaci color viola, grigio e verde su fondo bianco latte. La sua storia geologica inizia oltre 200 milioni di anni fa, quando i sedimenti calcarei si depositarono in profondità nel mare della Tetide (un antico oceano risalente a milioni di anni fa), successivamente trasformati dai processi tettonici e metamorfici che hanno generato la particolare struttura brecciata e i colori così distintivi.
Questo marmo viene estratto principalmente nelle Alpi Apuane, in particolare nella zona del Monte Altissimo e nella cava di Capraia, da cui prende il nome.
Marmi Orobici Graniti è tra i principali produttori di questo marmo straordinario e ne cura l’estrazione e la lavorazione con tecnologie all’avanguardia, preservandone l’integrità ed esaltandone l’eleganza.
Il Breccia Capraia era già apprezzato in epoca rinascimentale: Michelangelo stesso visitò le cave apuane alla ricerca del marmo perfetto per le sue opere.
Anche se usato meno frequentemente del più noto marmo di Carrara, il Breccia Capraia veniva impiegato spesso per realizzare elementi decorativi, intarsi, e rivestimenti nelle dimore nobiliari.
Oggi, questo marmo è protagonista dell’interior design di lusso: pavimenti, pareti, top cucina, bagni e spa ne fanno uso per creare atmosfere sofisticate e artistiche.
Architetti di fama mondiale come Peter Marino e Patricia Urquiola hanno scelto questo materiale per i loro progetti iconici più spettacolari.
Il Breccia Capraia è così apprezzato nei mercati arabi e asiatici che viene spesso utilizzato in ambienti religiosi e palazzi reali per la sua capacità di trasmettere prestigio, spiritualità e senso del sublime.
Elegante, raro e profondamente italiano, il Breccia Capraia non è solo marmo: è pura poesia geologica.

